L'iniziativa di e-gov è una strategia complessiva che ha come obiettivo la realizzazione della Società dell'Informazione che si basa sull'innovazione e la conoscenza.
Gli interventi dell'e-gov interessano l'essenza stessa dell'istituzione e riguardano:
-
il rapporto tra l'istituzione e l'utente-cliente,
-
il miglioramento dei processi interni,
-
la valorizzazione delle risorse umane.
Il rapporto tra l'istituzione e l'utente-cliente viene privilegiato attraverso:
-
l'erogazione, con modalità innovative, di servizi reali all'utente-cliente (cittadino o impresa) monitorando l'effettiva qualità sulla soddisfazione,
-
la non esclusione di utenti diversamente abili dalla fruizione dei servizi erogati,
-
Modalità sicure per il riconoscimento dell'utente e per la firma, attraverso la Carta di Identità Elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi e la firma digitale,
-
Accesso ai servizi attraverso una pluralità di canali innovativi: Internet, call center, cellulare, reti di terzi….
-
Soluzioni gestionali e back office ottimizzati, efficienti e possibilmente a codice aperto,
-
Interoperabilità e cooperazione fra Amministrazioni con standard di interfaccia che consentano comunicazioni efficienti e trasparenza verso l'esterno
-
Infrastruttura di comunicazione che colleghi tutte le Amministrazioni
Gli strumenti dell'amministrazione per migliorare i processi sono:
-
La rivisitazione ed ottimizzazione dei processi interni,
-
l'utilizzo di procedure di e-procurement per l'ampliamento della gamma dei beni disponibili.
Per la valorizzazione delle risorse, si sostiene l'ampliamento del know-how attraverso l'alfabetizzazione e la formazione, condotte tramite canali tradizionali ed anche utilizzando l'e-learning.